

La cura della salute
Un bellissimo viaggio alla ricerca dell’equilibrio dinamico in unione tra scienza e conoscenza, dove lo Yoga viene arricchito dalla millenaria tradizione Ayurvedica per ricevere una formazione completa per cura della salute.
Il corso è rivolto sia a chi vuole approfondire la propria pratica personale sia a chi vuole diventare insegnante di Yoga.
Riceverai la conoscenza delle solide basi del tradizionale Hatha Yoga e dell’Ayurveda che ti forniranno le competenze specifiche per un lavoro di prevenzione e di benessere psico-fisico e spirituale.
I Docenti
Laura Mozo Flores:
un’istruttice internazionale di yoga certificata, con un’attenzione particolare alla tradizione. Attualmente svolge la sua attività presso l’ASD Kali Yoga Center (presidente e fondatrice) e collabora con la scuola di yoga Santhosa di Frascati come cuoca nei ritiri e nei corsi di formazione per futuri insegnanti yoga. In questi ultimi si occupa della parte di ayurveda.
Fabio Quaglieri:
l’equilibrio in movimento è il fulcro della sua concezione della vita. Equilibrio in movimento è la condizione in cui si esprime una mente stabile, forte e creativa, sempre pronta a trasformare in opportunità gli eventi che la vita ci fa incontrare lungo il nostro cammino.

Programma
I Livello RYS
250 hrs Plus
- Cenni storici dello Yoga
- I Maestri dello Yoga
- Le Sacre scritture
- Gli 8 stati dello Yoga
- Meditazione
- Mantra
- Mudra
- Chakra “organi energetici”
- Nadi “canali energetici”
- Bandas “sigilli energetici”
- I 5 Kosha o corpi energetici
- I 3 Guna
- Teoria -45hrs

Maestri dello Yoga
8 hrs
Come
T. Krishnamacharya, Amma, Sai Baba, Maharishi Mahesh Yogi, Yogananda, Sivananda, Babaji, Aivanhov
e tanti altri

Testi classici
10 hrs
Testi classici Yoga:
Hatha Padripika, Gheranda Samhita, Bhagavadgita, Yoga Sutras di Patanjali
Mahabharata, Ramayana
Le Shakti
Caraka Samhita (Ayurveda)

Pranayama
10 hrs
- Fisiologia della respirazione
- Respirazione Yogica
- Tecniche di Pranayama
- Anuloma viloma
- Nadi shodana
- Bastrika
- Ujjai pranayama

Anatomia e Fisiologia del corpo umano
22 hrs
- Sistema muscolare
- Sistema osseo
- Sistema nervoso
- Sistema digerente
- Sistema endocrino
- Sistema cardio vascolare
- Sistema respiratorio

Asana
45 hrs
- Benefici fisici e psichici e controindicazioni
- Le principali asana dell’Hatha Yoga
- Allineamento delle Asana
- Varianti delle Asana
- Qualità delle Asana dal punto di vista anatomico ed energetico
- Asana avanzate

Costruire la lezione
10 hrs
- Principi di base per una sequenza di Yoga
- Tecniche di Insegnamento
- Linguaggio e assistenza
- Codice deontologico per Insegnanti Yoga
Il codice deontologico identifica i principi etici e comportamentali in affermazione e negazione, che ispirano e delimitano la professione dell’insegnante di questa disciplina.
Guida della Lezione Pratica – 30hrs

Ayurveda
45 hrs
- Cenni storici, origine e tradizione
- I 5 Panchamahabhuta, i 5 elementi etere, aria, fuoco, acqua e terra
- I 3 Dosha, le 3 costituzioni Ayurvediche Vata, Pitta, Kapha
- I Subdosha
- I 7 Dathu
- Le 3 qualità della vita Sattva, Rajass, Tamas
- Ama, Agni, Ojas, Prana
- Routine giornaliera
- Pulizie del corpo
- Le cause della malattia
- Dieta per lo Yoga e l’Ayurveda

Lezioni
– svolgimento
Sabato
9:00 – 11:00 Pratica
11:00 – 11:15 Break Tea
11.15 – 12.15 Studio delle Asana
12:15 – 13:15 Pratica delle Asana (a gruppi)
13:15 – 14:15 Pranzo
14:15 – 16:00 Teoria Ayurveda
16:00 – 17:00 Teoria e Filosofia Indiana
17:00 – 18:00 Pratica Asana e Pranayama
18:00 – 18:30 Rilassamento profondo e Meditazione
Domenica
9:00 – 11:00 Pratica
11:00 – 11:15 Break Tea
11:15 – 12:15 Studio dell’Anatomia
12:15 – 13:15 Pratica delle Asana (a gruppi)
13:15 – 14:15 Pranzo
14:15 – 16:00 Teoria Yoga
16:00 – 17:00 Asana e le parti anatomiche interessate
17:00 – 17:45 Rilassamento profondo e Meditazione
Date del corso
10 weekend dal vivo con possibilità online
2023 / 2024
04 – 05
Novembre
18 – 19
Novembre
20 – 21
Gennaio
03 – 04
Febbraio
24 – 25
Febbraio
16 – 17
Marzo
13 – 14
Aprile
11 – 12
Maggio
08 – 09
Giugno
22 – 23
Giugno
La prova finale
Alla fine dei nostri incontri si svolgerà un esame in presenza. L’esame sarà suddiviso in tre parti, una scritta ed una pratica. Nella prova scritta troverete 25 domande che potrete svolgere in 2 ore. La pratica consisterà nella costruzione ed esecuzione di una sequenza yoga che durerà 1 ora. Dovrete inoltre consegnare una tesina con un minimo di 2000 parole ed esporla nel colloquio finale.
I vostri docenti saranno anche i vostri esaminatori. La docente Laura con il supporto del docente Fabio
Costi e modalità di pagamento
costo totale di euro 1.380 in un’unica rata, oppure scegli il metodo di pagamento suddiviso in 9 rate
- la Prima rata: euro 280 – da pagare al momento dell’iscrizione, permette di frequentare il corso per i primi due finesettimana;
- La restante parte: in 8 comode rate da euro 150 – con scadenza mensile
- Il costo del diploma CSEN è incluso nel prezzo compresa l’iscrizione all’albo di Yoga Alliance con validità di tre anni (euro 210)
Gli incontri si terranno il Sabato e la Domenica principalmente presso la sede Santhiveda – via John Fitzgerald Kennedy, 12 – Frosinone, dalle ore 9:30 alle ore 17:30.
Oppure nela seconda sede: ASD Kali Yoga Center in via Santo Tommaso d’Aquino, 3 – Sora
Una parte del ricavato verrà donato ad opere umanitarie, in particolare ad EMBRACING THE WORLD